Fusilli con carciofi e conciato romano
- Dettagli
- Categoria principale: Primi piatti
- Categoria: Pasta
- Pubblicato: 06 Marzo 2016
Nel mio negozio di formaggi di fiducia, gestito da due simpatiche signore, ho trovato un formaggio particolare dal gusto deciso e forte che viene fatto secondo una ricetta antichissima, il conciato romano.
- Dettagli
- Visite: 1169
Torta quadro d'autore
Torta del pasticcere Luca Montersino che, per confezionare i suoi dolci, adopera (a mio modesto parere abusa) molta gelatina e molto il congelatore. I risultati estetici sono ottimi ma il gusto ne risente. Infatti se la gelatina non è sapientemente dosata rende il composto gommoso. Per questo motivo ci ho pensato molto prima di confezionare questa torta temevo che le dosi di gelatina fossero eccessive invece si sono rivelate giuste. Volendo si potrebbe studiare la ricetta e diminuirle, magari poi ci proverò.
- Dettagli
- Visite: 1642
Pain d'epices, gorgonzola e pere caramellate
- Dettagli
- Categoria principale: Antipasti
- Categoria: Finger food
- Pubblicato: 21 Ottobre 2015
E' trascorso molto tempo dalla pubblicazione dell'ultima ricetta. Durante questo periodo ho cucinato cose semplici, stante i nostri problemi di salute, ora però, complice il tempo libero, la voglia di sperimentare mi è tornata prepotente, chi nasce tondo non può morire quadrato, ed ecco un delizioso finger food profumatissimo di spezie ed intrigante.
- Dettagli
- Visite: 1163
Gnocchi alle erbe con piselli e tartufo
- Dettagli
- Categoria: Primi piatti
- Pubblicato: 07 Luglio 2013
E' arrivato il tartufo nero estivo, meno profumato di quello invernale ma decisamente più a buon mercato. Con questo ingrediente si possono preparare una gran quantità di piatti: fettuccine, gnocchi, uova e bruschette. Poichè era tanto tempo che non preparavo più gli gnocchi ho pensato di realizzare una ricetta di Sadler, ovviamente oppurtamente modificata. Il risultato è stato ottimo, anche se i sapori sono parecchi, si sposano bene ed notevolmente piacevole la nota di freschezza data al piatto dalla maggiorana.
- Dettagli
- Visite: 1458
Maritozzi
- Dettagli
- Categoria principale: Dolci
- Categoria: Dolci lievitati
- Pubblicato: 03 Febbraio 2014
I maritozzi romani sono dolci molto antichi la cui origine si perde nella notte dei tempi. Di versioni ce ne sono tantissime e anche di ricette, io però volevo realizzare "il maritozzo" che mangiavo da bambina, quello che si comprava nei forni del pane. Un dolce semplice sicuramente senza burro ma con l'olio d'oliva e l'uvetta, molto simile come gusto alle ciambelle al mosto di Marino.
- Dettagli
- Visite: 1692
Cheesecake alla frutta
- Dettagli
- Categoria principale: Dolci
- Categoria: Dolci al cucchiaio
- Pubblicato: 01 Giugno 2013
Un maggio così freddo io non me lo ricordo, vento e pioggia, finestre tappate e qualche "sperella" di sole. Arriverà l'estate? C'è chi dice di no. Però mi sono fatta coraggio e ho preparato questo dolce tipicamente estivo, fresco, leggero e da cucinare senza forno. E' stato "ordinato" da Matteo che continua imperterrito con la sua dieta, quindi poco zucchero e formaggio light. Lorenzo ha avuto da ridire, anche perchè aveva di meglio: il semifreddo alle mandorle, ma poi ha ammesso che è buono anche questo cheesecake.
- Dettagli
- Visite: 1845
Sfilatino
- Dettagli
- Categoria principale: Pane, pizza e altro
- Categoria: Pane
- Pubblicato: 17 Ottobre 2013
Preparo questo pane ormai da parecchi mesi, lo mangiamo a colazione tostato accompagnato con la marmellata, ma è ottimo anche come pane da pasto o per la preparazione di crostini. E' di semplice esecuzione e veloce, ho sperimentato l'impasto con vari tipi di farina ma la miscela più riuscita è quella che vado a indicarvi, io uso le farine del mulino Marino che sono fatte con grano da coltivazione biologica e macinate a pietra, devo dire che sono ottime e i risultati si vedono. Ho chiamato questo pane sfilatino perchè da noi il pane con questa forma viene chiamato appunto così.
- Dettagli
- Visite: 1342
Il cannolo di Montalbano
- Dettagli
- Categoria principale: Dolci
- Categoria: Piccola pasticceria
- Pubblicato: 15 Maggio 2013
Di seguito vi lascio il video realizzato da Mariagrazia Basile della famiglia Basile, Pasticceri dal 1966 a Scicli, con tre consigli su come riconoscere un vero cannolo siciliano. Quello di Montalbano ovviamente! Se volete saperne di più potete trovare nel sito la nostra ricetta sui cannoli (confezionati secondo la tradizione), o rivolgervi direttamente a Mariagrazia, sul sito: http://basilepasticceri.it/
- Dettagli
- Visite: 1423