Primi piatti
- Dettagli
- Categoria principale: Primi piatti
- Categoria: Pasta
- Pubblicato: 17 Marzo 2011
Eccomi tornata, da una rilassante settimana in Sicilia; mare, sole, fiori e la compagnia dei nostri cari amici Concetta, Giovanni, Cristian e nonno Nino che ringrazio ancora per la loro squisita ospitalità. In attesa di pubblicare una ricettina riportata da quella bella regione, ecco un piatto classico ma sempre buono.
- Dettagli
- Visite: 2181
- Dettagli
- Categoria principale: Primi piatti
- Categoria: Pasta
- Pubblicato: 04 Febbraio 2011
Questa ricetta è un regalo della mia carissima Ele. A differenza di quanto possiate pensare, leggendo il titolo, è un piatto che risulta fresco al palato, probabilmente per la presenza del finocchio e della scorza d'arancia nel condimento. L'ingrediente più difficile da reperire è il finocchietto selvatico ma vi sconsiglio vivamente di sostituirlo con spezie varie, piuttosto non mettete nulla.
- Dettagli
- Visite: 2140
- Dettagli
- Categoria principale: Primi piatti
- Categoria: Riso
- Pubblicato: 06 Marzo 2011
Domenica ho preparato questo risottino, con le primizie primaverili: asparagi, carciofi e piselli buono e delicato ha il profumo della primavera che quest'anno si fa desiderare. E' piovuto fino a ieri e siamo in attesa di una nuova ondata di freddo. Gli inverni mi sembrano così lunghi! Sarà l'età, oppure, come dice mio marito, "non ci sono più gli inverni di una volta". Questo risottino si può fare sia con il brodo di carne che con quello vegetale, a voi la scelta.
- Dettagli
- Visite: 1587
- Dettagli
- Categoria principale: Primi piatti
- Categoria: Pasta
- Pubblicato: 02 Febbraio 2011
Questa è una ricetta di facile esecuzione e con pochi ingredienti: pasta, olio extravergine d'oliva e bottarga, va da sè che per avere un risultato ottimo bisogna usare degli ingredienti ottimi. La bottarga deve essere quella di muggine di Cabras venduta in baffa e l'olio un ottimo olio extravergine di oliva, la ricetta l'ho presa dal blog della mia amica Ross.
- Dettagli
- Visite: 1328
- Dettagli
- Categoria principale: Primi piatti
- Categoria: Pasta
- Pubblicato: 01 Marzo 2011
L'ho chiamato pasticcio ma più che un "pasticcio" è una lasagna semplificata, non bisogna star lì a cuocere la pasta poca alla volta, a freddarla e ad asciugarla; le fettuccine si cuociono tutte in una volta si scolano, si condiscono, si infornano e voilà il gioco è fatto: portate a tavola un saporito piatto di pasta al forno.
- Dettagli
- Visite: 1654
- Dettagli
- Categoria principale: Primi piatti
- Categoria: Pasta
- Pubblicato: 23 Gennaio 2011
L'amatriciana o, come si dice a Roma, 'a matriciana è uno dei piatti tradizionali della cucina laziale. Questo buonissimo condimento trova le proprie origini nella cittadina di Amatrice, in provincia di Rieti. Gli ingredienti principali sono il guanciale, il pecorino dei monti Sibillini ed il pomodoro.Questo piatto si trova in diverse varianti: mentre tutti concordano sull'uso del guanciale e del pomodoro, si aprono veri e propri dibattiti sull'utilizzo della cipolla e dell'aglio.
- Dettagli
- Visite: 1818
- Dettagli
- Categoria principale: Primi piatti
- Categoria: Pasta
- Pubblicato: 06 Febbraio 2011
E' un piatto di una semplicità unica, ma, vi garantisco, che è una goduria specialmente se, come me, amate il burro e la panna. Il segreto, per avere un piatto perfetto, sta nel riscaldare bene i piatti dei commensali e l'insalatiera dove si condirà la pasta. Inoltre bisogna aggiungere il burro solo dopo avere incorporato il parmigiano altrimenti le fettuccine lo rigetteranno.
- Dettagli
- Visite: 2373
- Dettagli
- Categoria principale: Primi piatti
- Categoria: Pasta
- Pubblicato: 14 Gennaio 2011
Ancora una volta la zucca è la regina della mia tavola. Il piatto in questione è forse un pò articolato ma di sicuro successo. Armatevi di pazienza e sarete ricompensati. Se avete poco tempo potete usare una pasta già pronta purchè sia di qualità.
La cottura della zucca è a vostra discrezione, potete scegliere di cuocerla e passarla al passaverdure oppure di farla arrostire in forno a fette sottili.
- Dettagli
- Visite: 1509